Tag: card

  • Cosa sono le transazioni Carta Non Presente (CNP)

    Cosa sono le transazioni Carta Non Presente (CNP)

    Cos’è la Transazione Senza Presentazione di Carta (CNP)?

    Le transazioni senza presentazione di carta (CNP) sono un tipo di pagamento dove il titolare della carta non presenta fisicamente la carta al commerciante al momento della transazione. Invece, queste transazioni vengono di solito effettuate per telefono, online, o tramite ordine postale.

    Vantaggi

    • Comodità: Le transazioni CNP permettono ai clienti di effettuare acquisti dal comfort della propria casa.
    • Raggiungibilità globale: Con le transazioni CNP, le aziende possono soddisfare i clienti in tutto il mondo senza la necessità di una presenza fisica in ogni luogo.
    • Riduzione della responsabilità per frode: I commercianti sono spesso protetti da certi tipi di frode associati alle transazioni CNP attraverso le protezioni di chargeback.

    Svantaggi

    • Maggiore rischio di frode: le transazioni CNP sono più vulnerabili alle frodi poiché la carta fisica non è presente per la verifica.
    • Commissioni di elaborazione più elevate: a causa del maggior rischio associato alle transazioni CNP, i commercianti possono incorrere in commissioni di elaborazione più elevate rispetto alle transazioni di persona.

    Esempi di transazioni Card Not Present (CNP)

    Gli esempi comuni di transazioni CNP includono acquisti online, servizi di abbonamento e ordini telefonici. In questi scenari, le informazioni della carta vengono fornite senza che la carta sia fisicamente strisciata o inserita in un lettore di carte.

    Acquisti Online

    1. Siti Web di E-commerce: Acquisto di prodotti o servizi da siti web come Amazon, eBay, o qualsiasi altro negozio al dettaglio online.
    2. Servizi di Abbonamento: Iscrizione a servizi di abbonamento come Netflix, Spotify, o abbonamenti a giornali online.
    3. Download Digitali: Acquisto di software, e-book o altro contenuto digitale da siti web come Adobe, Apple iTunes, o Google Play.

    Ordini Telefonici

    1. Ordini Telefonici: Ordinazione di beni o servizi per telefono fornendo i dettagli della carta al commerciante.
    2. Prenotazioni di Viaggio: Prenotazione di voli, hotel o noleggi auto per telefono con agenzie di viaggio o compagnie aeree.

    Ordini Postali

    1. Acquisti dal Catalogo: Ordinazione di prodotti da un catalogo stampato inviando un modulo d’ordine con i dettagli della carta.

    Acquisti tramite App Mobile

    1. Acquisti In-App: Acquisto di articoli all’interno di un’app mobile, come funzionalità extra, beni virtuali o crediti di gioco.
    2. Servizi di Condivisione dei Viaggi: Pagamento per corse con app come Uber o Lyft.

    Pagamenti Ricorrenti

    1. Bollette dei Servizi: Impostazione di pagamenti automatici per bollette di servizi, come luce, acqua o servizi Internet.
    2. Abbonamenti alla Palestra: Pagamento per abbonamenti alla palestra con addebiti mensili ricorrenti.

    Portafogli Digitali e Servizi di Pagamento

    1. PayPal: Utilizzo di PayPal per effettuare pagamenti senza strisciare fisicamente o inserire una carta.
    2. Pagamenti Mobile: Transazioni effettuate tramite servizi di pagamento mobile come Apple Pay, Google Pay, o Samsung Pay dove i dettagli della carta sono memorizzati nel dispositivo mobile.

    Donazioni

    1. Donazioni Online: Contributi a enti di beneficenza o campagne di crowdfunding tramite piattaforme online.

    Pagamenti per Lavoro Remoto

    1. Pagamenti per Lavori Freelance: Ricezione di pagamenti per lavoro freelance attraverso piattaforme come Upwork, Fiverr, o direttamente tramite sistemi di fatturazione.

    Sommario – Transazioni con Carta Non Presente (CNP)

    Le transazioni con Carta Non Presente (CNP) offrono comodità e un raggio d’azione globale alle aziende e ai clienti. Tuttavia, comportano rischi intrinseci come un potenziale aumento delle frodi e costi di elaborazione più elevati. Comprendere i vantaggi e gli svantaggi delle transazioni CNP è fondamentale per le aziende che cercano di espandere le loro opzioni di pagamento in un mondo sempre più digitale.

    Se preferite leggere questo articolo in inglese, potete trovarlo qui: What is Card Not Present (CNP) Transactions?

  • Cos’è una Transazione con Presenza Fisica della Carta

    Cos’è una Transazione con Presenza Fisica della Carta

    Cos’è una transazione con carta presente?

    Nell’ambito della tecnologia finanziaria, il termine “Transazioni con Carta Presente” si riferisce alle transazioni in cui la carta di pagamento fisica è presente al punto vendita. Questo metodo di pagamento prevede che il titolare della carta scorra, inserisca o batta la sua carta di pagamento per completare una transazione, a differenza delle transazioni online dove i dettagli della carta vengono inseriti manualmente.

    Vantaggi

    • Maggiore sicurezza: Le transazioni con carta presenti hanno generalmente tassi di frode inferiori rispetto alle transazioni online, poiché la presenza fisica della carta aggiunge un ulteriore livello di sicurezza.

    • Elaborazione istantanea: Con le transazioni con carta presenti, il pagamento viene elaborato in tempo reale, permettendo una immediata autorizzazione e conferma della transazione.

    • Commissioni di elaborazione più basse: I commercianti spesso pagano commissioni di elaborazione più basse per le transazioni con carta presenti, rendendola un metodo di pagamento economicamente vantaggioso.

    Svantaggi

    • Portata limitata: Le transazioni con carta presente non sono adatte per acquisti remoti o online, limitando la potenziale base di clienti per le aziende che si affidano esclusivamente a transazioni di persona.

    • Requisiti hardware: I commercianti devono investire in terminali di punto vendita o lettori di carte per accettare transazioni con carta presente, il che può essere costoso per le piccole imprese.

    • Rischio di contraccolpi: Sebbene le transazioni con carta presente abbiano tassi di frode inferiori, esiste ancora un rischio di contraccolpi in caso di controversie o transazioni non autorizzate.

    Esempi di transazioni con presenza di carta

    Le transazioni con presenza di carta si riferiscono ai casi in cui la carta fisica viene utilizzata direttamente al punto vendita. Questo coinvolge tipicamente il titolare della carta che è fisicamente presente per completare la transazione. Alcuni esempi comuni includono:

    1. Negozi al dettaglio: Scorrendo una carta di debito o di credito al banco di un negozio al dettaglio. Questo è uno scenario tipico in cui la carta viene passata attraverso un lettore di strisce magnetiche o inserita in un lettore di chip.
    2. Ristoranti: Utilizzando una carta di credito con chip in un ristorante. La carta viene inserita nel terminale di pagamento e al titolare potrebbe essere richiesto di inserire un PIN o fornire una firma per autenticare la transazione.
    3. Trasporto Pubblico: Toccando un terminale con una carta senza contatto nelle stazioni di trasporto pubblico. Questo metodo è sempre più popolare per la sua velocità e comodità, permettendo ai pendolari di accedere rapidamente a autobus, treni e altri servizi di trasporto.
    4. Stazioni di servizio: Pagando alla pompa inserendo o toccando una carta al terminale della stazione di servizio. Questo permette transazioni rapide ed efficienti senza la necessità di entrare nel negozio.
    5. Bancomat: Prelevando contanti inserendo una carta di debito in un bancomat. Questo richiede che il titolare della carta inserisca il suo PIN per accedere al suo conto e completare la transazione.
    6. Sistemi di punto vendita in varie sedi: Che sia in un supermercato, in un grande magazzino o in una boutique locale, l’utilizzo di una carta al terminale del punto vendita comporta lo scorrimento, l’inserimento o il tocco della carta per finalizzare l’acquisto.

    Sommario – Transazione con Carta Presente

    Le transazioni con carta presente offrono una maggiore sicurezza, elaborazione istantanea e commissioni di elaborazione inferiori, rendendole una scelta popolare per i pagamenti di persona. Tuttavia, comportano limitazioni quali requisiti hardware, limitato raggio d’azione e il rischio di contraccolpi. Comprendere i pro e i contro delle transazioni con carta presente può aiutare le imprese a prendere decisioni informate riguardo ai loro metodi di pagamento.

    Se preferite leggere questo articolo in inglese, potete trovarlo qui: What is Card Present Transaction?

  • Perché le banche rifiutano una transazione legittima con carta di credito

    Perché le banche rifiutano una transazione legittima con carta di credito

    Scoprire perché le banche rifiutano una transazione legittima con carta di credito è fondamentale sia per i clienti che per i commercianti. In questa indagine, ci addentriamo nelle complessità del mondo finanziario per capire i fattori dietro la decisione di ‘Rifiutare una Carta di Credito.’ Dalle politiche bancarie alla prevenzione delle frodi, unisciti a noi in un viaggio per scoprire le ragioni che possono portare alla frustrante esperienza di una transazione rifiutata e esplora possibili soluzioni per un’esperienza finanziaria più fluida

    (altro…)