Sviluppo della FinTech

Negli ultimi anni, il settore fintech ha registrato una notevole crescita globale. Unisciti a noi mentre esploriamo il viaggio del fintech, esplorando il suo passato, presente e future implicazioni per il mondo della finanza. Dai primi disruptor alle ultime innovazioni, scopriremo le pietre miliari chiave che modellano l’industria e discuteremo di come stanno modellando la nostra vita quotidiana.

Breve storia della Fintech

Squadra di software FinTech

Nel corso del tempo, abbiamo assistito a notevoli traguardi nell’evoluzione della fintech. Dall’istituzione di servizi centralizzati di trasferimento di fondi come Fedwire nel 1918 all’introduzione delle carte di credito negli anni ’50, ogni innovazione ha riformato per sempre il metodo di pagamento.

Sviluppo Fintech

Nella seconda parte del 20° secolo, le banche hanno preso il comando nell’avanzamento della tecnologia finanziaria, passando dall’analogico al digitale. I principali sviluppi includevano l’introduzione dei primi calcolatori portatili e degli ATM nel 1967, seguiti dalla creazione di borse digitali come il NASDAQ e reti di comunicazione interbancaria come SWIFT negli anni ’70.

Fonte: Fintech: La storia e il futuro della tecnologia finanziaria.

Il 21° secolo ha visto una rapida digitalizzazione dei servizi bancari, alimentata da fattori come la crisi finanziaria globale del 2008 e la diffusione degli smartphone. Questo periodo ha segnato l’emergenza dell’industria fintech come la conosciamo oggi.

Un significativo catalizzatore del cambiamento è stata l’introduzione del Bitcoin nel 2009, che ha rivoluzionato il mondo finanziario e aperto la strada all’emergenza di varie criptovalute.

Inoltre, è emersa una moltitudine di modelli di business fintech, tra cui metodi alternativi di valutazione del credito, portafogli digitali e la facilitazione di prestiti di piccoli importi, alimentando ulteriormente l’innovazione e ridisegnando il mondo della finanza.

Fintech 3.5 e il suo futuro

Storicamente, l’innovazione finanziaria è stata principalmente concentrata negli Stati Uniti e in Europa, guidata dall’evoluzione delle abitudini dei consumatori insieme alla crescita di Internet.

Tuttavia, paesi come la Cina e l’India si sono affermati come pionieri nell’adozione del FinTech, guidata da sfide uniche come un’infrastruttura bancaria fisica limitata. Avanzamenti notevoli come Alipay, m-Pesa, e iniziative guidate da società IT indiane hanno alimentato l’espansione del settore in queste regioni.

Fintech 3.5 e il suo futuro

L’insorgere della pandemia COVID-19 ha stimolato un’innovazione accelerata nell’era Fintech 3.5, in particolare in campi come la blockchain e le tecnologie di open banking. L’apprendimento automatico si prepara a ridefinire come gli individui interagiscono con le questioni finanziarie, stabilendo nuovi benchmark per l’impegno.

Una trasformazione significativa nel settore finanziario ruota attorno all’evoluzione della raccolta e gestione del denaro. Le banche digitali stanno ridisegnando i paradigmi bancari eliminando la necessità di filiali fisiche, riducendo i costi e fornendo soluzioni complete per le imprese.

Guardando avanti, la personalizzazione e l’automazione sono destinate a perfezionare ulteriormente le esperienze degli utenti in modo sicuro e decentralizzato. Sfruttando le capacità dell’apprendimento automatico e dell’IA, le applicazioni autoapprendenti permetteranno agli utenti di gestire più efficacemente le proprie finanze, individuando aree di spesa superflue mentre scoprono opportunità latenti.

Tecnologie che Alimentano il Fintech

Una società di tecnologia finanziaria potrebbe utilizzare una o più delle seguenti tecnologie a seconda del caso d’uso:

  • Cloud computing;
  • Tecnologie web;
  • Tecnologie mobili;
  • Analisi;
  • Capacità di intelligenza artificiale come l’apprendimento automatico, l’elaborazione del linguaggio naturale, ecc.;
  • Blockchain.

Queste tecnologie sono la chiave di come il fintech sta crescendo. Secondo un rapporto di Allied Market Research, si prevede che il mercato fintech globale crescerà molto, passando da 110,57 miliardi di dollari nel 2020 a circa 698,48 miliardi di dollari entro il 2030. Questa grande crescita, con un tasso del 20,3% ogni anno dal 2021 al 2030, mostra quanto queste tecnologie siano importanti per cambiare il modo in cui i servizi finanziari funzionano in tutto il mondo.

3 Startups Fintech da Osservare nel 2024

1. Synctera

Synctera, una startup con sede negli Stati Uniti, fornisce una piattaforma Banking as a Service (BaaS) progettata per supportare una varietà di prodotti e servizi finanziari. Al centro della sua piattaforma vi è un unico sistema di registri scorporato che consente una personalizzazione flessibile delle strutture di conto, dei processi e delle relazioni. Questo approccio innovativo minimizza la necessità di intervento manuale, centralizzando la gestione del cliente.

Sviluppo Fintech

Oltre a migliorare l’efficienza operativa, la piattaforma di Synctera semplifica la riconciliazione di conti e transazioni gestendo e sovrintendendo vari tipi di dati, inclusi i dati transazionali, operativi e di riferimento. Questo approccio proattivo aiuta a prevenire discrepanze o fondi mancanti, garantendo una esperienza fluida sia per i clienti sia per le istituzioni finanziarie.

Synctera mantiene uno standard elevato di sicurezza e conformità sottoponendo i suoi registri a audit indipendenti condotti da partner esterni. Questi audit, che includono il Controllo dell’Organizzazione di Servizio (SOC) 2, attestazione di Tipo II e la certificazione dello Standard di Sicurezza dei Dati dell’Industria delle Carte di Pagamento (PCI DSS), dimostrano l’impegno di Synctera verso l’integrità dei dati e la fiducia dei clienti.

2. JustiFi

JustiFi, con sede negli USA, si specializza nel fornire un’infrastruttura finanziaria integrata che permette alle aziende di incorporare senza soluzione di continuità i servizi bancari direttamente nelle loro piattaforme.

Attraverso la piattaforma di JustiFi, le aziende possono senza sforzo stabilire conti di deposito e utilizzare la facilitazione dei pagamenti, garantendo così che i fondi circolino all’interno del loro stesso ecosistema senza dipendere da processori esterni.

Sviluppo Fintech

Una caratteristica degna di nota dell’infrastruttura di JustiFi è la sua capacità di canalizzare tutti i ricavi delle transazioni attraverso la piattaforma dell’utente. Questo concede alle aziende una maggiore autonomia sui tassi di elaborazione, consentendo loro di trattenere una quota maggiore di ricavi e quindi di aumentare il loro Reddito Ricorrente Annuale (ARR).

JustiFi offre componenti web per i pagamenti, che sono pezzi modulari di codice progettati per aumentare la flessibilità, semplificare i processi di sviluppo e migliorare la sicurezza e l’esperienza utente associata all’elaborazione dei pagamenti.

3. Finxone

Con sede nel Regno Unito, Finxone sta rivoluzionando lo sviluppo di app fintech con la sua innovativa piattaforma no-code. Al centro della sua offerta c’è l’App Autobuilder, uno strumento che genera senza sforzo app fintech personalizzate in base all’input dell’utente.

Con i widget di visualizzazione che migliorano l’interazione dell’utente e la griglia dell’app che consente esperienze utente e funzionalità amministrative personalizzabili, Finxone consente agli utenti di creare app che rispondono alle loro specifiche esigenze.

Sviluppo Fintech

La funzione Flexible Onboarding della piattaforma garantisce un’esperienza utente fluida, adattandosi a vari tipi di utente. Finxone amplia le opzioni di pagamento emettendo sia carte virtuali che fisiche, mentre la sua integrazione con le reti EFT e gli IBAN facilita le transazioni finanziarie transfrontaliere.

Sostenuta da banche e dal Banking-as-a-Service (BaaS), Finxone fornisce servizi finanziari sicuri, ulteriormente rafforzati da funzionalità aggiuntive come API e widget di backoffice, rendendola una soluzione versatile per le app fintech.

Sviluppo Fintech

Il mondo del fintech si è espanso rapidamente negli ultimi anni, quindi è importante rimanere aggiornati su tutte le ultime tecnologie. Se hai bisogno di aiuto con il tuo sviluppo fintech, sentiti libero di contattarci.

Se preferite leggere questo articolo in inglese, potete trovarlo qui: Fintech Development

Condividi questo articolo