L’impatto delle tattiche di marketing nel settore FinTech

Le aziende Fintech hanno dovuto adeguarsi rapidamente alle nuove tecnologie e alle mutevoli preferenze dei consumatori. Ecco come le strategie di marketing sono cambiate in questo settore nel 2023.

Uno Sguardo Al Passato

Stanford Federal Credit Union è stata pioniera nel settore del digital banking, essendo stata la prima istituzione finanziaria statunitense a offrire servizi bancari online ai suoi clienti nel 1994—lo stesso anno in cui si è verificata la prima transazione di e-commerce. Nel 1996, NetBank introdusse il concetto di banca esclusivamente su internet, ben prima dell’attuale ondata di banche digitali e neobanche.

La tecnologia di pagamento contactless era già in atto dal 1997, sebbene sia diventata largamente adottata solo a metà degli anni 2000. Questa progressione evidenzia il legame cruciale tra i progressi tecnologici e la rivoluzione fintech. La crescente disponibilità di telefoni cellulari connessi a internet ha abbassato significativamente le barriere all’ingresso per le startup di fintech, consentendo loro di raggiungere un pubblico più ampio con maggiore facilità.

La disponibilità dei consumatori a nuove app e servizi finanziari è cresciuta dopo la crisi finanziaria del 2008 che ha minato la fiducia nel settore bancario tradizionale. Con l’espansione dell’e-commerce e delle attività online, i clienti hanno iniziato a richiedere livelli di servizio simili e una costante comunicazione dalle loro istituzioni finanziarie.

Sviluppo Fintech

Fonte: Breve storia della finanza tecnologica: Capire il passato per tracciare il futuro 

Se sei interessato a una breve storia della finanza tecnologica, dai un’occhiata a questo articolo: Sviluppo Fintech

I primi giorni del marketing Fintech

Quando la fintech ha iniziato a guadagnare trazione sul mercato, le strategie di marketing erano relativamente semplici. Le aziende si concentravano nel spiegare le caratteristiche uniche dei loro prodotti e servizi a potenziali clienti che erano spesso scettici. I messaggi di marketing enfatizzavano la convenienza, il risparmio sui costi e la facilità d’uso rispetto alle tradizionali istituzioni bancarie.

Educare i clienti su nuovi concetti come il peer-to-peer lending, i pagamenti mobili e i robo-advisors è stato un componente chiave delle prime campagne di marketing fintech. Questo era necessario perché la maggior parte dei consumatori non era familiare con questi servizi innovativi.

Evoluzione della Pubblicità Digitale

Con la crescente popolarità del fintech, la pubblicità digitale è diventata un elemento cruciale delle strategie di marketing. Le aziende hanno riconosciuto il potenziale della pubblicità online per raggiungere efficacemente i loro clienti target. Questo ha portato ad un aumento della pubblicità finanziaria su varie piattaforme digitali, tra cui social media, motori di ricerca, e siti web di notizie finanziarie.

L'Impatto delle Tattiche di Marketing nel Settore Fintech

Le campagne Pay-per-click (PPC) e l’ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) sono diventate strumenti essenziali per i marketer del settore fintech. Le aziende potevano attrarre gli utenti attivamente alla ricerca di soluzioni finanziarie offrendo su parole chiave pertinenti e ottimizzando i loro siti web. Questa strategia ha notevolmente aumentato il traffico e le conversioni sul sito web.

Leadership del Pensiero e Marketing dei Contenuti

Anche le aziende Fintech hanno iniziato a fare affidamento sul marketing dei contenuti e sul leadership del pensiero per affermarsi come autorità del settore. Blog, white paper e webinar sono diventati strumenti popolari per educare e coinvolgere il pubblico di riferimento.

Le aziende Fintech hanno scoperto che fornire informazioni e intuizioni preziose ha aiutato a costruire fiducia con i potenziali clienti. Posizionandosi come partner competenti piuttosto che semplici fornitori di servizi, queste aziende sono riuscite ad ottenere una maggiore fedeltà dei clienti.

Il Ruolo dei Social Media

L’ascesa delle piattaforme di social media ha aperto nuove opportunità per il marketing fintech. Le aziende hanno iniziato a utilizzare i social media per costruire connessioni più personali con i clienti. Twitter, Facebook, LinkedIn, TikTok e altre piattaforme social hanno consentito un’interazione diretta e una risposta rapida alle richieste dei clienti.

@revolutapp

Sarà un’opera d’arte 🎨 Revolut <18 è disponibile per gli utenti dai 6 ai 17 anni in UK, EEA, US, AUS. Richiede che i genitori abbiano un account Revolut. Si applicano T&Cs. Potrebbero essere applicate tariffe per la personalizzazione della carta. #RevolutU18 #Revolut #teenfinance #fintok #Meme #MemeCut

♬ Sky Aesthetic – Tollan Kim

I social media hanno svolto un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità del marchio e della fiducia. Le aziende fintech potevano umanizzare i loro marchi, mostrare la cultura aziendale e rispondere prontamente alle richieste dei clienti, aumentando la trasparenza e la responsabilità.

Marketing guidato dal design e User Experience

Man mano che il numero di aziende fintech aumentava, concentrarsi sull’esperienza utente (UX) e sul design è diventato essenziale. Queste aziende hanno capito che un’interfaccia fluida e user-friendly poteva dar loro un vantaggio rispetto ai loro concorrenti.

Hanno dato priorità a rendere i loro prodotti non solo attraenti, ma anche facili da usare. Questo significava mettere impegno sia nell’aspetto delle loro app (UI) che in quanto fossero semplici da navigare (UX).

Marketing basato sui dati e personalizzazione

I progressi tecnologici hanno permesso alle aziende di fintech di raccogliere e analizzare grandi quantità di dati. Utilizzando il marketing basato sui dati, le aziende possono personalizzare le loro offerte adattando le raccomandazioni di prodotti, i contenuti e i messaggi di marketing alle preferenze individuali dell’utente.

La personalizzazione non solo ha migliorato l’esperienza degli utenti, ma ha anche aumentato i tassi di conversione. Gli utenti erano più propensi a interagire e fare acquisti quando ricevevano raccomandazioni personalizzate.

Marketing Centrato sul Cliente

Le aziende di Fintech si stanno concentrando sempre di più sul marketing centrato sul cliente, comprendendo e affrontando le esigenze specifiche dei diversi segmenti di clienti. Il feedback dei clienti, i sondaggi e i test di usabilità sono diventati strumenti chiave nello sviluppo delle strategie di marketing.

Il Ruolo degli Influencer

Le aziende Fintech hanno efficacemente sfruttato l’influenza di figure chiave per espandere la loro portata. Gli influencer nel settore della finanza e della tecnologia possono connettersi con i pubblici di nicchia in modo più autentico rispetto agli annunci tradizionali. Un esempio notevole è la collaborazione tra Binance e Cristiano Ronaldo.

La campagna inizia con una potente affermazione: “Abbiamo tutti storie notevoli da condividere.” Questo prepara il terreno per qualcosa di veramente ispiratore. La scena si svolge in un grandioso museo, i suoi corridoi adornati di marmo lucido e stupefacenti sculture.

Ronaldo entra in questo sfarzoso scenario, e con un unico rapido movimento, lo trasforma in un affascinante regno cibernetico. Utilizzando Ronaldo come simbolo di influenza e autorità, Binance riesce a ridefinire la percezione pubblica degli NFT in un conciso spot pubblicitario di 60 secondi.

Responsabilità Sociale e Sostenibilità

Alcune aziende fintech hanno integrato la sostenibilità e la responsabilità sociale nelle loro strategie di marketing. Mettendo in evidenza il loro sostegno per le cause ambientali e sociali, queste aziende possono attrarre clienti che apprezzano le pratiche etiche. Un ottimo esempio è Starling e le loro campagne sociali.

Starling ha lanciato un altro round della loro campagna #MakeMoneyEqual, affrontando il trattamento ingiusto delle donne nel settore finanziario. Hanno collaborato con Lensi Photography per rappresentare le donne con i soldi in un modo più realistico. Questa iniziativa dimostra l’impegno di Starling nel promuovere l’inclusività e guidare il cambiamento nel settore finanziario.

Come La Pandemia Ha Modellato il Marketing Fintech

La pandemia di COVID-19 ha ridefinito non solo il modo in cui effettuiamo transazioni finanziarie, ma anche come le aziende fintech commercializzano i loro servizi. Questo cambiamento è stato guidato da una adozione accelerata della fintech, poiché imprese e individui cercavano soluzioni finanziarie senza contatto e convenienti. Di conseguenza, i pagamenti digitali hanno visto un’impennata, e la domanda di banche online e piattaforme di investimento è schizzata alle stelle.

Le aziende fintech hanno sfruttato questa tendenza promuovendo la sicurezza e la facilità dei pagamenti mobili, la comodità del banking digitale e l’accessibilità degli investimenti online.

Il Futuro delle Tattiche di Marketing FinTech

In futuro, il marketing fintech probabilmente evolverà insieme ai progressi tecnologici, ai cambiamenti nei comportamenti dei consumatori e alle nuove normative. La personalizzazione e il marketing basato sui dati si affideranno sempre di più all’intelligenza artificiale e all’apprendimento automatico.

Il marketing fintech ha fatto molta strada, dall’educare i consumatori scettici alla creazione di strategie personalizzate e incentrate sul cliente. Le aziende fintech hanno appreso che il marketing non riguarda solo l’attrazione di clienti, ma anche la costruzione di relazioni a lungo termine e la fornitura di ottime esperienze utente. Mentre l’industria fintech continua a innovare e crescere, i suoi metodi di marketing si evolveranno senza dubbio, modellando il futuro dei servizi finanziari.

Se sei interessato al marketing fintech, contattaci. Possiamo aiutarti a costruire strategie solide per connetterti con il tuo pubblico e migliorare la presenza online del tuo marchio!

Se preferite leggere questo articolo in inglese, potete trovarlo qui: The Impact of Marketing Tactics in the Fintech Sector

Condividi questo articolo