L’industria FinTech è continuamente modellata dagli avanzamenti tecnologici e dalle esigenze dei consumatori. Mentre ci spostiamo verso il 2024, emergono diverse tendenze chiave, che indicano la futura direzione della FinTech. Queste tendenze includono l’ascesa delle iniziative focalizzate su NFT, l’introduzione delle valute digitali della Banca Centrale (CBDCs), la proliferazione di super app, i progressi nell’open banking e la crescente domanda di servizi BNPL (Acquista Ora, Paga Dopo) per le transazioni B2B.

Iniziative focalizzate sugli NFT
I Non-Fungible Tokens (NFT) hanno conquistato il mondo, catturando l’immaginazione di individui e aziende. Questi asset digitali non sono limitati solo all’arte; stanno diventando fondamentali in settori come i media, lo sport, il gaming, la musica e l’intrattenimento. L’attrazione degli NFT risiede nella loro unicità e nella capacità di dimostrare la proprietà e l’autenticità dei contenuti digitali.
Tuttavia, l’ascesa degli NFT porta con sé una serie di sfide legali. Problemi come l’abuso di proprietà intellettuale, la frode e la protezione dei consumatori stanno diventando sempre più diffusi con l’aumentare della popolarità degli NFT. Man mano che la domanda di NFT cresce, aumenta anche la necessità di robusti quadri giuridici per affrontare queste sfide e garantire l’integrità delle transazioni di NFT.
Valute Digitali delle Banche Centrali
L’avvento delle criptovalute ha spronato le banche centrali di tutto il mondo ad esplorare lo sviluppo delle loro valute digitali. Le valute digitali delle banche centrali (CBDC) rappresentano un’alternativa digitale sostenuta dal governo al tradizionale denaro fiat. A differenza delle criptovalute create da entità private, le CBDC sono emesse e regolamentate dalle banche centrali, fornendo un’opzione di valuta digitale stabile e sicura.
Il concetto di CBDC non è del tutto nuovo. Ad esempio, la Banca di Finlandia ha introdotto la prima valuta digitale centralizzata nel 1990. Oggi, diversi paesi hanno adottato o stanno sperimentando le loro CBDC. Il crescente interesse per le CBDC riflette un cambiamento verso l’accettazione delle valute digitali, pur mantenendo la supervisione normativa e la stabilità finanziaria.
L’ascesa delle Super App
Le super app stanno trasformando il modo in cui interagiamo con i servizi digitali. Originarie dalla Cina con piattaforme come WeChat, le super app combinano molteplici funzionalità in una singola applicazione. Gli utenti possono eseguire una vasta gamma di attività, dalla messaggistica e social networking allo shopping e transazioni finanziarie, tutto all’interno di una sola app.
Il modello super app offre numerosi vantaggi, tra cui esperienze utente senza interruzioni, efficienze nella raccolta di dati e riduzione dei costi di sviluppo. Man mano che sempre più aziende riconoscono il potenziale delle super app, ci possiamo aspettare di vedere un’impennata nel loro sviluppo in varie regioni e settori. Questa tendenza sta destinata a rivoluzionare il modo in cui i consumatori e le imprese si impegnano con i servizi digitali.
Open Banking
L’open banking ha spianato la strada a innovative soluzioni di pagamento, in particolare attraverso i servizi di iniziazione dei pagamenti (PIS). PIS sfrutta le capacità di online banking per abilitare pagamenti senza problemi senza la necessità di metodi di pagamento tradizionali come le carte di credito. Al contrario, le transazioni sono facilitate attraverso un ponte software sicuro tra gli account dell’utente e del commerciante.
L’efficienza e l’economicità degli strumenti abilitati da PIS stanno guidando la loro adozione tra le FinTech, i commercianti e le banche. Questi strumenti offrono un’esperienza di pagamento più diretta e affidabile, riducendo i costi di transazione e migliorando la sicurezza. Man mano che l’open banking continua ad evolvere, possiamo prevedere l’introduzione di metodi di pagamento più sofisticati e user-friendly.
BNPL per B2B
Il modello Acquista Ora, Paga Dopo (BNPL) ha guadagnato notevole slancio nei mercati dei consumatori, e il suo potenziale nelle transazioni B2B sta ora venendo realizzato. I fornitori di BNPL per B2B agiscono come intermediari, facilitando i pagamenti tra acquirenti e fornitori. Offrono servizi come il supporto alla decisione di credito, la gestione del rischio e l’elaborazione dei pagamenti, rendendo le operazioni più scorrevoli ed efficienti.
Sebbene molte transazioni B2B attualmente avvengano offline, si sta passando a piattaforme digitali. Questa transizione consentirà a mercati B2B, siti web di eCommerce, distributori e venditori offline di offrire opzioni BNPL al punto vendita. La crescita del BNPL nel settore B2B promette di semplificare la gestione dei flussi di cassa e migliorare la flessibilità finanziaria per le imprese.
RegTech
Man mano che l’industria FinTech cresce, aumenta anche la necessità di tecnologia per aiutare le aziende a seguire le normative finanziarie. La tecnologia regolatoria, o RegTech, utilizza strumenti avanzati come l’intelligenza artificiale (AI) e l’apprendimento automatico per semplificare alle aziende il rispetto delle regole. Questi strumenti automatizzano molti compiti di conformità, monitorano le transazioni finanziarie e gestiscono i rischi. Ciò rende più economico e semplice per le istituzioni finanziarie rimanere nel rispetto della legge.
La necessità di RegTech sta crescendo perché le normative finanziarie globali stanno diventando più complesse, e sono necessarie misure di sicurezza più forti per prevenire i crimini finanziari. Man mano che queste normative continuano a cambiare, la domanda di soluzioni RegTech continuerà a salire, rendendole una parte essenziale del mondo FinTech.
Finanza Decentralizzata (DeFi)
La Finanza Decentralizzata (DeFi) è un’altra grande tendenza nell’industria FinTech. DeFi utilizza la tecnologia blockchain per creare sistemi finanziari che funzionano senza banche tradizionali o intermediari. Questo include servizi come prestiti, prestiti, trading e assicurazioni, tutti effettuati attraverso piattaforme decentralizzate.
DeFi ha molti benefici, come una maggiore trasparenza, minori costi e un miglior accesso ai servizi finanziari. Tuttavia, affronta anche sfide come regolamentazioni incerte e rischi di sicurezza. Man mano che DeFi si sviluppa, ha il potenziale di cambiare i sistemi finanziari tradizionali e rendere i servizi finanziari più inclusivi ed equi.
Conclusione – Industria Fintech
L’industria FinTech è su una traiettoria di continua innovazione e trasformazione. Mentre i NFT guadagnano rilievo, emergono i CBDC, si diffondono le super app, si evolve la banca aperta, e BNPL si espande nei mercati B2B, il futuro del FinTech sembra promettente e dinamico. Queste tendenze sottolineano l’importanza dell’adattabilità e della preveggenza nel navigare nel panorama FinTech in continua evoluzione. Sia le imprese che i consumatori hanno molto da guadagnare dagli avanzamenti che stanno modellando il futuro della tecnologia finanziaria.
—
Se preferite leggere questo articolo in inglese, potete trovarlo qui: Fintech Industry Keeps Changing, but where is it Heading Now?