Il dipartimento finanziario è uno dei settori più importanti in ogni azienda. Purtroppo, i team che lavorano in questo settore spesso si impantanano in un mare di compiti eseguiti manualmente.
Secondo un sondaggio condotto da Paylocity, fornitore di software per il dipartimento HR, il 38% dei team finanziari dedica più di un quarto del proprio tempo a compiti manuali, come la revisione delle fatture.
Matthieu Hafemeister, ex investitore nel settore fintech con Andreessen Horowitz, dice di aver visto molte organizzazioni finanziarie che hanno avuto problemi a scalare le loro operazioni, causate dall’esecuzione manuale dei suddetti compiti.
Status quo
“Excel rimane ancora il denominatore comune più basso, limitando la promessa dell’automazione”. Secondo quanto afferma Hafemeister, la maggior parte dei dipartimenti finanziari dipende effettivamente in gran parte dai fogli di calcolo.
Uno studio ha rilevato che l’82% delle aziende utilizza ancora i file Excel per la budgeting, la previsione e altre attività chiave legate alla pianificazione finanziaria.
Nuova piattaforma per l’automazione dei compiti finanziari
Dopo aver sperimentato queste frustrazioni, mentre gestiva operazioni in Jeeves, Hafemeister ha deciso di iniziare a collaborare con Ted Michael, precedente capo finanziario di Jeeves e vecchio amico, per lanciare una piattaforma per l’automazione dei compiti finanziari.
Il programma è stato chiamato Concourse e collega i sistemi finanziari dell’azienda, in modo che i team finanziari possano recuperare e analizzare i dati, generare grafici e porre domande ad hoc, come “Quali sono i nostri ricavi secondo gli standard non-GAAP?”
“Concourse può proattivamente trarre conclusioni che permettono una migliore preparazione dei team finanziari, permettendo loro di anticipare le tendenze” sostiene Hafemeister.
“Invece di uno strumento che cerca di migliorare la velocità o l’efficienza nell’eseguire un compito, Concourse può essere assegnato a svolgere un lavoro discreto completamente da solo”
AI nelle finanze
C’è un grande interesse per l’AI nelle finanze sul mercato. Uno studio ha rilevato che il 58% dei team finanziari sta attualmente utilizzando una qualche forma di tecnologia AI, un aumento del 21% rispetto al 2023. Grand View Research stima che il settore “AI in fintech”, che valeva $9,45 miliardi tre anni fa, stia crescendo a un ritmo del 16,5% all’anno. Ma per avere una possibilità di fare una mossa nel mercato delle tecnologie di automazione finanziaria, Concourse dovrà dimostrare un ritorno sull’investimento nei suoi prodotti.
- Dimostrare o stimare il valore dell’AI è la principale barriera per quasi metà delle aziende interessate alla sua adozione.
- Concourse dovrà anche dissipare le preoccupazioni dei potenziali clienti riguardo agli errori e alle allucinazioni introdotte dall’AI.
- In un sondaggio condotto tra i manager delle aziende britanniche dalla società Peninsula, il 40% ha affermato che le inesattezze derivanti dagli strumenti AI sono una preoccupazione chiave, seguita da preoccupazioni sulla riservatezza dei dati.
Hafemeister ha detto che Concourse utilizza “vari strumenti e tecniche” per il fact checking e la validazione, cercando di garantire che la sua AI performi i compiti come previsto. Ha aggiunto che Concourse non utilizza i dati delle aziende per allenare i suoi modelli di AI – almeno senza un consenso esplicito – e che la piattaforma raccoglie solo i dati che il cliente condivide con essa.